 Questa tipologia di adesivi viene utilizzata quando si ha la necessità di unire materiali con grande resistenza al carico. In funzione delle tipologie di materiale da unire, forma e carico di rottura, si individua la tipologia di adesivo strutturale da utilizzare. Possono essere di 4 tipologie. Epossidici, molto usati nel settore aerospaziale ed automobilistico per le sue performance di tenuta. Acrilici, anch’essi uniscono in maniera strutturale e permanente le due parti da incollare. Siliconici, grazie alla grande elasticità e forza, resistono in ambienti dove sono presenti dilatazioni termiche e vibrazioni. Poliuretanici, molto forte a solventi e acqua sono usati in ambienti ostili dove altre tipologie di adesivi sarebbero inutili.
Questa tipologia di adesivi viene utilizzata quando si ha la necessità di unire materiali con grande resistenza al carico. In funzione delle tipologie di materiale da unire, forma e carico di rottura, si individua la tipologia di adesivo strutturale da utilizzare. Possono essere di 4 tipologie. Epossidici, molto usati nel settore aerospaziale ed automobilistico per le sue performance di tenuta. Acrilici, anch’essi uniscono in maniera strutturale e permanente le due parti da incollare. Siliconici, grazie alla grande elasticità e forza, resistono in ambienti dove sono presenti dilatazioni termiche e vibrazioni. Poliuretanici, molto forte a solventi e acqua sono usati in ambienti ostili dove altre tipologie di adesivi sarebbero inutili.



 
			
           		 			